ConfSL 2012: la sesta conferenza italiana sul software libero
Appuntamento ad Ancona – alla Facoltà di Ingegneria dell’Università
Politecnica delle Marche – il 22 e il 23 giugno per la 6a Conferenza
Italiana sul Software Libero (ConfSL), per partecipare a un programma
ricco di spunti (http://www.confsl.org/confsl12/):
– i keynote – lezioni magistrali – di Tristan Nitot, portavoce di
Mozilla in Europa, su “user Freedom and control on the Web: from desktop
to mobile”, e di Stefano Zacchiroli, da tre anni Debian Project Leader,
su “Debian, 19 anni di Software Libero: do-ocracy e democrazia”;
– la sessione “Scuola”, presieduta da Piergiovanna Grossi, nel corso
della quale si parlerà di software libero nella didattica e
nell’apprendimento, nell’insegnamento e nello studio della geografia, e
di Rete Dossier Scuola;
– la sessione “PA e Open Government”, con un intervento di Flavia
Marzano, durante la quale si discuterà di cittadinanza digitale e di
democrazia partecipativa, facendo il punto sulla situazione dell’Open
Government in Italia;
– la sessione “Scenario e Metodi”, presieduta da Ernesto Belisario, con
interventi legati alla conoscenza degli aspetti normativi e legislativi,
e la presentazione di ricerche sul mondo del software libero;
– la sessione “Soluzioni”, con un intervento di Alessandro Rubini, e una
sintesi di temi legati alla tecnologia: architetture, linguaggi, programmi;
– la sessione “Open Data”, con una panoramica della situazione attuale e
una serie di considerazioni sull’evoluzione, in funzione dell’uso –
dovuto – di software libero nell’ambito di questo tema di grande attualità;
– la sessione “Sanità e Accessibilità”, sull’uso del software libero a
supporto delle persone diversamente abili;
– le sessioni più tecniche “Qualità del Software”, con relatori Google e
Mozilla, e “Virtualizzazione”, su alcuni aspetti tecnici legati a
sviluppo e implementazione di software libero.
Maggiori informazioni sul sito: http://www.confsl.org/confsl12/.