Perché date un’importanza così grande alla vostra indipendenza dai vendor ?

L’indipendenza di The Document Foundation è un asset fondamentale del progetto LibreOffice, perché è il singolo fattore che mancava al progetto OOo, e nel lungo periodo ha portato al fallimento del progetto stesso.

L’indipendenza è un requisito indispensabile per lo sviluppo di un ecosistema di professionisti e aziende (terze parti) in grado di creare soluzioni e servizi a valore aggiunto per LibreOffice, e generare il fatturato necessario per assicurare il futuro del software. Il software libero, infatti, può esistere solo se è in grado di sostenere la propria crescita senza il contributo – che non è mai disinteressato – delle grandi aziende IT.

L’ecosistema intorno a LibreOffice è ancora piccolo ma sta crescendo in modo estremamente rapido, e ha generato nel giro di quattro anni un giro d’affari superiore a quello generato in 10 anni dall’ecosistema di OOo (che era controllato da Sun, con l’obiettivo di raccogliere tutto il business intorno a OOo, ovvero il 100% di una cifra tendente a zero).

Un ecosistema completamente indipendente permette a più aziende di creare un clima di collaborazione intorno allo sviluppo del software e di competizione sugli aspetti legati alla creazione di soluzioni e di servizi a valore aggiunto, che vedono – per esempio – Collabora e CloudOn focalizzate rispettivamente sulla fornitura di package per gli aggiornamenti incrementali e sullo sviluppo di feature legate all’interoperabilità con i formati proprietari di MS Office.

Naturalmente, l’aumento dei progetti di migrazione sia negli enti pubblici sia nelle aziende private non potrà che portare all’accelerazione e all’ampliamento di questa offerta di soluzioni e servizi a valore aggiunto. L’ecosistema è destinato a crescere in virtù della sua indipendenza, che è alla base delle motivazioni che portano allo sviluppo del progetto (e quindi dell’ecosistema).

Questo processo era evidente anche all’epoca di OOo, ma la miopia delle grandi corporation statunitensi ha portato prima Sun a implodere per la mancanza di uno stimolo a investire da parte delle terze parti (che non intendevano immolarsi sull’altare di una concorrenza che non poteva esistere, perché partiva da una base di disuguaglianza) e poi un’altra azienda a riproporre lo stesso modello, contro ogni tipo di logica e contro gli insegnamenti della storia.

Leave a Reply

Your email address will not be published.