Ho riscontrato un problema di funzionamento: posso segnalarlo ?
La segnalazione dei problemi è allo stesso tempo un diritto e un dovere di tutti gli utenti di software libero, che deriva dalle quattro libertà fondamentali ed è legato alla possibilità di studiare il codice sorgente e migliorare la qualità.
Quindi, contrariamente a quello che succede con il software proprietario, che non offre questa opportunità (al massimo, potete spalancare la finestra – window – del vostro ufficio – office – per urlare tutto il vostro disappunto), gli utenti devono segnalare i problemi di funzionamento per fare in modo che vengano verificati e poi risolti.
Deve essere chiaro, però, che i tempi della risoluzione non sono garantiti, perché non è detto che il problema sia facile da risolvere oppure abbia la precedenza sugli altri perché è di tipo bloccante. Peraltro, il problema viene memorizzato all’interno del sistema, per cui non può essere ignorato.
Questo sistema si chiama Bugzilla, ed è stato concepito dagli sviluppatori (per cui risponde perfettamente alle loro esigenze, ma non è particolarmente user friendly). In realtà, una volta compreso il suo funzionamento, magari seguendo le istruzioni contenute nella presentazione di Alfredo Parisi (http://www.slideshare.net/alfredoparisi/libreoffice-segnalare-un-bug), non è poi così difficile (se ci sono riuscito io…).
Se proprio non riuscite a “domare” Bugzilla, scrivete un messaggio per segnalare il problema alla mailing list utenti oppure alla community LibreItalia su Google+. Troverete quasi sicuramente qualcuno in grado di darvi una mano, e di tradurre le vostre spiegazioni, magari un po’ approssimative, nella segnalazione corretta del problema.
Prima di segnalare un bug, però, vi suggerisco di fare qualche verifica, perché è possibile che il malfunzionamento – soprattutto in ambiente Windows – derivi da un comportamento anomalo del sistema operativo. Quindi, una volta rilevato il problema e verificate le condizioni in cui si scatena, provate a spegnere il PC per pulire completamente la memoria di lavoro. Poi riavviatelo, lanciate solamente LibreOffice, e cercate di riprodurre il bug.
Se il problema si riproduce con facilità, allora si tratta quasi sicuramente di un bug. Se il problema non si riproduce, questo non significa che non esiste, ma solo che si verifica in condizioni particolari (compresa quella legata alla presenza di un file), che vanno sempre indicate nel momento in cui viene segnalato il bug.
La riproducibilità del problema è un elemento determinante per la sua soluzione, per cui maggiore sarà la precisione delle indicazioni legate alla riproducibilità più alte saranno le possibilità che il bug venga risolto in tempi brevi (in funzione della sua importanza).