Ho trovato un’imprecisione nella localizzazione: come posso segnalarla ?
Il progetto di localizzazione in italiano ha due leader: Valter Mura da Cagliari, per la traduzione del software e dell’help, e Luca Daghino da Torino, per la traduzione del sito e del wiki. Sono due persone fantastiche, che hanno origine in due regioni dove la riservatezza fa parte del DNA, per cui non vi aspettate dei chiacchieroni logorroici con manie di protagonismo come il sottoscritto…
Valter e Luca sono molto presenti sulle mailing list di localizzazione, sia internazionale (l10n@global.libreoffice.org) che italiana (l10n@it.libreoffice.org), per cui è opportuno fare qualsiasi tipo di segnalazione relativa alle traduzioni sulla mailing list italiana se il problema riguarda la nostra lingua, e sulla mailing list internazionale se il problema è generale.
Nel caso delle minoranze linguistiche è opportuno rifarsi alle comunità della lingua di riferimento: tedesco per il Sud Tirolo, francese per la Valle d’Aosta, e così via. Si può affermare senza esagerare che esiste una comunità linguistica di riferimento per tutte le lingue parlate in Italia, comprese quelle non ufficiali (per esempio: il rumeno, l’albanese, l’arabo, e così via).
Ovviamente, il progetto di localizzazione in italiano di LibreOffice ha sempre bisogno di nuovi collaboratori, perché il numero e la frequenza delle novità porta ad avere un certo numero di stringhe da tradurre ogni sei mesi. Un’operazione che è concentrata in un paio di mesi, e quindi non può essere lasciata all’attività di un solo volontario.
Quindi, se avete un po’ di tempo a disposizione, e volete fare un’esperienza di localizzazione nel mondo del software, LibreOffice è sicuramente un’ottimo punto di partenza, e l’esperienza è sicuramente rivendibile anche nel settore del software proprietario. Per cominciare, bastano un paio d’ore alla settimana, che nel periodo della localizzazione potrebbero diventare anche quattro.
Se invece volete solo segnalare un problema di localizzazione (tenendo presente che la traduzione di un software è un po’ diversa da quella di un testo normale, in quanto il software spesso condiziona il numero dei caratteri, e l’italiano è molto più prolisso dell’inglese), vi suggerisco di utilizzare sempre la mailing list, anche senza iscrivervi (i moderatori faranno passare il vostro messaggio, ma voi potrete vedere la loro risposta solo se siete iscritti).