30 anni di Internet
Il 30 aprile 1986 ero in Germania, e stavo visitando l’Abbazia di Maria Laach, un magnifico esempio di romanico che si trova nei dintorni di Coblenza. In quel momento, ero già coinvolto a tempo pieno nel mondo delle tecnologie, visto che lavoravo da anni in Honeywell Information Systems, e avevo anche avuto un contatto – anche se indiretto – con la rete ArpaNet, visto che uno dei clienti delle nostre stampanti era il DoD (Department of Defence, meglio conosciuto come Pentagono) del Governo degli Stati Uniti.
Quel giorno, ero preoccupato dalle notizie allarmanti che arrivavano dalla Russia, dove era appena avvenuto l’incidente nucleare di Chernobyl, per cui non avevo molto tempo per seguire le notizie “secondarie”, come quella del collegamento della rete GARR a Internet.
Peraltro, nel 1989, sottoscrissi un abbonamento a CompuServe proprio per poter accedere alla rete, che era ancora lontana dalle caratteristiche dell’infrastruttura attuale. La connessione avveniva, quando avveniva, via modem, a 1200 bps (e io ero uno di quelli che andavano veloci, visto che avevo un modem Hayes, in quanto consulente di comunicazione dell’azienda di Atlanta fondata da Dennis Hayes e Dale Heatherington, l’inventore del Command Set AT).
Tutto il resto, come diceva qualcuno, è storia.