TDF Archive
20 Sep 2014
Perché sul sito sono sempre disponibili due o più versioni di LibreOffice ?
By italovignoli On 20 September 2014 In TDF
Un processo di sviluppo che sforna le novità a ciclo continuo non può che sfociare in due versioni del software: una – chiamata “fresh” – più avanzata, ricca di novità e un po’ meno stabile, e una
20 Sep 2014
Perché le nuove versioni di LibreOffice sono così frequenti ?
By italovignoli On 20 September 2014 In TDF
Il modello dei rilasci “time based” prevede una maggiore frequenza delle nuove versioni, in quanto la comunità degli sviluppatori non lavora in funzione della data di rilascio decisa dalle strategie commerciali, ma in funzione dei propri tempi
20 Sep 2014
Perché LibreOffice ha un numero di sviluppatori più alto rispetto alle altre suite open source ?
By italovignoli On 20 September 2014 In TDF
I fattori sono numerosi, e alcuni di essi sono già stati abbondantemente descritti: La licenza copyleft, che protegge gli sviluppatori volontari dal rischio che una grande azienda produca una versione proprietaria della suite evitando di condividere con
20 Sep 2014
Perché LibreOffice ha un maggior numero di funzionalità rispetto alle altre suite open source ?
By italovignoli On 20 September 2014 In TDF
Oltre alle maggiori dimensioni della comunità degli sviluppatori, e a tutti gli altri fattori che ho già elencato nella precedente risposta, che permettono a LibreOffice di crescere più velocemente rispetto alle altre suite per ufficio open source,
20 Sep 2014
Perché LibreOffice cresce più rapidamente delle altre suite open source ?
By italovignoli On 20 September 2014 In TDF
LibreOffice è nato da un progetto dei leader della comunità di OpenOffice.org, dopo dieci anni di storia, per cui rappresenta la continuità – anche se con un nome diverso – rispetto a quella suite per ufficio. E
20 Sep 2014
Ci sono dei dati sul costo o sul vantaggio economico della migrazione a LibreOffice ?
By italovignoli On 20 September 2014 In TDF
I dati sul costo e sul vantaggio economico della migrazione a LibreOffice non sono sempre facili da identificare, in quanto il progetto viene spesso integrato in uno più ampio di migrazione a Linux (come nel caso del
20 Sep 2014
Esiste una modalità di aggiornamento incrementale per le organizzazioni ?
By italovignoli On 20 September 2014 In TDF
Certo. Per il momento ne esiste una sola versione, che è quella proposta da Collabora, disponibile per Windows, MacOS e Linux. In ambito Windows, che è il sistema operativo più diffuso, viene fornita come MSI per le
20 Sep 2014
E’ disponibile un supporto professionale per le migrazioni a LibreOffice ?
By italovignoli On 20 September 2014 In TDF
Certamente, e dirò di più: il supporto professionale non solo è disponibile, ed è anche certificato da The Document Foundation, ma è caldamente suggerito a tutti coloro che vogliono migrare un’organizzazione – azienda privata o ente pubblico
20 Sep 2014
Quanto tempo è necessario per migrare a LibreOffice ?
By italovignoli On 20 September 2014 In TDF
Un progetto di migrazione da Microsoft Office a LibreOffice richiede dei mesi, dalla fase di progettazione e analisi a quella di disinstallazione della vecchia suite proprietaria – quando è possibile, ovvero per una percentuale compresa tra l’80%
20 Sep 2014
Posso utilizzare LibreOffice gratuitamente anche in ambito aziendale ?
By italovignoli On 20 September 2014 In TDF
Certamente. Anzi, sei caldamente invitato a farlo, coinvolgendo il maggior numero di contatti – personali o di lavoro – nella migrazione a LibreOffice. La licenza LGPL/MPL di LibreOffice, infatti, consente l’utilizzo del programma in ogni tipo di