TDF Archive
19 Sep 2014
E’ assolutamente necessario conoscere la lingua inglese ?
By italovignoli On 19 September 2014 In TDF
La conoscenza dell’inglese non è indispensabile, ma è auspicabile (e non solo per contribuire a The Document Foundation e LibreOffice, ma in senso assoluto). Noi italiani rappresentiamo una minoranza linguistica, per quanto importante a livello storico, che
19 Sep 2014
Cosa bisogna fare per contribuire al progetto ?
By italovignoli On 19 September 2014 In TDF
LibreOffice è un progetto complesso, che coinvolge un totale di oltre 3.000 persone – tra dipendenti di aziende e volontari – a livello mondiale (e forse anche di più, se consideriamo i progetti linguistici e le comunità
19 Sep 2014
Quando saranno disponibili LibreOffice per Cloud e per Android ?
By italovignoli On 19 September 2014 In TDF
Questa è una domanda ricorrente, che non ha una risposta precisa in termini di tempo. Infatti, lo sviluppo è stato per lungo tempo nelle mani di un gruppo di volontari, per cui non è stato possibile prendere
19 Sep 2014
Cosa viene fatto per migliorare la qualità complessiva del progetto TDF ?
By italovignoli On 19 September 2014 In TDF
La qualità del progetto The Document Foundation / LibreOffice non è legata solo all’attività di Quality Assurance, ma comprende anche elementi esterni al software – come, per esempio, il sito web – che contribuiscono a creare un’esperienza
19 Sep 2014
Come viene gestito il processo di Quality Assurance di LibreOffice ?
By italovignoli On 19 September 2014 In TDF
Prima di tutto, dopo dieci anni di grande manualità parliamo finalmente di un processo automatizzato che viene integrato solo alla fine dall’intervento manuale degli esperti di Quality Assurance, all’interno di un progetto che ha già introdotto centinaia
19 Sep 2014
Come viene gestito il processo di sviluppo di LibreOffice ?
By italovignoli On 19 September 2014 In TDF
Il processo di sviluppo di LibreOffice somiglia molto a quello del kernel Linux, nel senso che viene “indirizzato” dall’Engineering Steering Committee ma non ha una roadmap legata alle funzionalità, in quanto il grosso del lavoro viene fatto
19 Sep 2014
Perché le prime versioni di LibreOffice avevano tanti problemi ?
By italovignoli On 19 September 2014 In TDF
Quando è nato il progetto, con l’obiettivo di apportare una serie di modifiche sostanziali sia all’organizzazione del processo di sviluppo sia al codice sorgente di LibreOffice, c’erano diverse opzioni: (1) rilasciare immediatamente il software pur sapendo che
19 Sep 2014
Perché LibreOffice ha un ciclo di rilasci così frequente ?
By italovignoli On 19 September 2014 In TDF
LibreOffice utilizza un ciclo di rilasci “time based”, che è sostanzialmente diverso da quello “feature based” di OOo. Questo significa che i rilasci avvengono in base a un calendario abbastanza rigido, con due major release a fine
19 Sep 2014
Perché date un’importanza così grande alla vostra indipendenza dai vendor ?
By italovignoli On 19 September 2014 In TDF
L’indipendenza di The Document Foundation è un asset fondamentale del progetto LibreOffice, perché è il singolo fattore che mancava al progetto OOo, e nel lungo periodo ha portato al fallimento del progetto stesso. L’indipendenza è un requisito
19 Sep 2014
Qual è il ruolo dell’Advisory Board dentro a The Document Foundation ?
By italovignoli On 19 September 2014 In TDF
L’Advisory Board ha un ruolo consultivo nei confronti del Board of Directors, e rappresenta gli interessi delle aziende e delle organizzazioni che sostengono The Document Foundation e LibreOffice, perché contribuiscono allo sviluppo oppure sono grandi utilizzatori del